CTS                            La terapia breve strategica                               Bibliografia


LE  (PSICO)TERAPIE  STRATEGICHE


L’approccio strategico ai problemi umani personali ed interpersonali è sorto e si è evoluto nell’ambito della psicoterapia dimostrando come, il fatto che il problema e le sofferenze umane siano estremamente complicate e magari persistano da molti anni , non debbano richiedere altrettanto lunghe degenze e complicate soluzioni. Infatti i dati relativi ai risultati ottenuti mediante trattamenti basati su interventi strategici , dimostrano come sia possibile risolvere in maniera effettiva ed in tempi brevi la maggioranza dei problemi  di ordine psicologico. 
 
Tale specifico approccio deriva dalla teoria della  comunicazione nata in campo antropologico con Gregory Bateson, dagli sviluppi costruttivisti della epistemologia cibernetica(Heinz von Foerster, Ernest von Glasersfeld) e dagli studi sull’ipnosi e sulla suggestione di Milton Erickson. Si deve poi a Paul Watzlawick  e al Mental Research Institute di Palo Alto  l’opera di approfondimento e sistemazione dei principi teorico-applicativi della comunicazione nei suoi aspetti  pragmatici e terapeutici. Un ulteriore contributo innovativo è stato portato da Paul Watzlawick e Giorgio Nardone ne “L’arte del cambiamento”(1990), opera tradotta nelle maggiori  lingue straniere, nella quale, oltre ad una chiara esplicitazione dell’evoluto modello  di terapia breve strategica, vengono presentati per la prima volta protocolli specifici di trattamento. Tali strategie hanno condotto alla formulazione di una innovativa teoria cibernetico-costruttivista, relativa oltre al cambiamento, alla formazione e persistenza  di tali tipologie di disturbo. Al momento attuale tali protocolli  di trattamento sono stati applicati  con notevole efficacia ed efficienza su migliaia di casi in Italia ed all’estero.
 
Nell’ opera “Paura, Panico, Fobie”(1993) Giorgio Nardone presenta sulla base di una sperimentazione clinica, originali protocolli di intervento strategici messi a punto proprio per questi particolari problemi clinici.
 
Le ricerche sul trattamento dei disturbi alimentari, (anoressia, bulimia, sindrome da vomito ), disturbi che emergono con sempre maggiore frequenza, hanno evidenziato la presenza di diverse varianti. Queste sono state analizzate, ed anche in questo ambito il Dott. Nardone ha messo a punto specifici protocolli di trattamento.
La terapia breve strategica ha messo quindi a punto fino ad oggi dei protocolli specifici di trattamento per: 
* disturbi fobici 
* disturbi ipocondriaci 
* disturbi ossessivo-compulsivi 
* disturbi ossessivo-paranoidi 
* disturbi sessuali 
* problemi relazionali di coppia 
* problemi relazionali genitori-figli 
* problemi relazionali nei contesti educativi 
* problemi relazionali nei contesti lavorativi 
* disturbi depressivi 
* disturbi alimentari: anoressia, bulimia, vomiting 
* presunte psicosi 


Copyright:  evolution@psicovi.com